Economia

Stangata sulle ricariche: l'auto elettrica Ã¨ un salasso

Chi ha un’auto elettrica deve fare anche i conti con il caro bollette. Per ricaricare la vettura si spende oggi il 161% in più rispetto allo scorso anno.

Stangata sulle ricariche: l'auto elettrica è un salasso

Chi ha un’auto elettrica deve fare anche i conti con il caro bollette. Oggi, per ricaricare l’auto si spende il 161% in più rispetto allo scorso anno. Infatti, 12 mesi fa l'auto elettrica era considerata decisamente la più economica dal punto di vista dei costi di carburante con una spesa che, a seconda del modello utilizzato, era inferiore tra il 50% e il 70% rispetto alle versioni che andavano a benzina e diesel. Oggi invece, proprio a causa degli aumenti esorbitanti del prezzo dell'energia, non vale più la stessa regola. Anzi, in certi casi ricaricare la vettura elettrica risulta essere più dispendioso rispetto a un’auto tradizionale. Ancora peggio se si pensa di ricaricare la propria automobile attaccandola a una colonnina su strada, i prezzi sono più elevati rispetto alla presa della nostra abitazione.


Lo studio sui costi

Questo è quanto emerso dall'analisi realizzata da Facile.it, dove sono stati presi in considerazione i consumi di alcuni modelli elettrici e sono poi stati messi a confronto con veicoli simili alimentati a benzina o diesel. Secondo quanto scoperto dagli esperti di Facile.it, il rincaro dei costi energetici rischia adesso di andare a danneggiare anche la mobilità elettrica. Per questa analisi, il comparatore ha preso in esame tre modelli di auto nelle versioni full electric, diesel e benzina, e ha tenuto in considerazione sia i consumi dichiarati dalle case automobilistiche che i prezzi di energia e carburante. Per quanto riguarda l'energia elettrica è stato considerato il costo di una ricarica casalinga, usando come valore di riferimento i prezzi in vigore nel mercato tutelato a ottobre 2021 e ottobre 2022. Per quanto concerne invece la benzina e il diesel sono stati utilizzati i valori medi del prezzo alla colonnina rilevati a settembre 2021 e nell'ultima settimana di settembre 2022.