BIRRA PASSIONE MONDIALE - EVENTI E NEWS

Eni IT

martedì 25 ottobre 2022

BIRRA PASSIONE MONDIALE

 

LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI DA PROVARE E COME FARLE IN CASA

Malto, zucchero, acqua e luppolo: ecco gli ingredienti base per iniziare a creare la propria birra. Cominciando con un impianto di birrificazione casalinga e, chissà, trasformando una passione in business.


timothy-dykes-Lq1rOaioY-unsplash

Se durante i lockdown molti italiani si erano cimentati con pizza e pane fatti in casa, e qualcuno si è dato al kombucha creando addirittura il proprio scoby (coltura di batteri e lieviti che che permette la fermentazione della bevanda), pochissimi si sono lanciati in attività più complesse come la birra artigianale fatta in casa. Eppure, spiegano Davide Bertinotti e Massimo Faraggi, autori di Le tue birre fatte in casa (Edizioni LSWR), non è difficile come si creda, anzi.

Come si comincia? Procurandosi il “kit della birra artigianale”, ossia l’equipaggiamento per macinare i cereali e filtrare il mosto (in caso si opti per il metodo all grain), le pentole per la bollitura e il sistema di raffreddamento (dal worth chiller a immersione allo scambiatore di calore a controflusso) e l’occorrente per la fermentazione e l’imbottigliamento (fermentatore, termometro, densimetro e bottiglie); in alternativa ci sono gli impianti per la birrificazione casalinga all in one che sono un po’ l’equivalente del mondo birraio delle planetarie che cuociono in quello gastronomico.

Cover_BirreCasaRicette2ed_Bertinotti_Faraggi_1400CMYK72

COME FARE LA BIRRA ARTIGIANALE: GLI INGREDIENTI

L’ingrediente principale di una buona bionda è il malto: prevalentemente si tratta di quello d’orzo, ma a seconda del tipo di birra può essere anche il frumento (ricco di proteine e che conferisce alla birra il tipico palato e una buona tenuta di schiuma, scrivono Bertinotti e Faraggi) oppure, per un aroma più intenso, la segale. Si possono aggiungere anche cereali non maltati, che vengono prima gelatinizzati oppure ridotti in fiocchi.

Dopodiché intervengono gli zuccheri, che non servono ad apportare dolcezza ma a scatenare la fermentazione. Si può utilizzare anche il miele oppure l’estratto di malto, in forma di denso sciroppo oppure liofilizzato.

elevate-iqHHaTNF3BI-unsplash

Un capitolo a parte merita la scelta dell’acqua perché anche i sali minerali disciolti in essa possono “interagire” gustativamente con gli ingredienti della birra, in particolare con il luppolo, e peggio ancora può fare il cloro, finanche a conferire un sapore “medicinale”. Qual è la più adatta? Meglio un’acqua ricca di carbonato di calcio per le birre scure e una morbida, povera di sali minerali e a basso pH per le chiare. Per una produzione di birra casalinga si può tranquillamente usare quella del rubinetto, avendo però cura di farla bollire 15/20 minuti per eliminare molti carbonati.

Infine entra in gioco il luppolo, per aromatizzare o amaricare la birra (grazie alla presenza di alfa acidi e oli essenziali), come “conservante” naturale, per rendere il liquido più limpido e migliorare la stabilità della schiuma. Lo si può acquistare sotto forma di fiori essiccati e pressati, polverizzato e compattato come pellet oppure direttamente in polvere.

jon-parry-C8eSYwQkwHw-unsplash

LE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI DA PROVARE

Gli autori del libro Le tue birre fatte in casa individuano ben 83 stili birrai, includendo anche idromele e sidro. Tra le più amate dal pubblico italiano ci sono le birre americane “standard”, Ale e Lager poco complesse, dal gusto delicato e gradevole anche per i meno esperti; in questa categoria rientrano le fresche Cream Ale e le Wheat Beer (di frumento). Meno conosciute sono invece le lager ceche, come la Czech Amber Lager, ricca e caramellata, e la Czech Dark Lager, più scura e maltosa. I fan dell’Oktoberfest invece conosceranno bene le chiare e le ambrate europee, che possono essere più maltose oppure più luppolate. Altra tradizione tipica della Baviera è quella delle lager europee scure, mentre per chi cerca un grado alcolico superiore (dal 7 al 33%) ci sono le Doppelbock o le Baltic Porter. E restando in Germania (ma ce ne sono di ottime anche prodotte in Italia!) vale la pena citare anche le tante birre tedesche di frumento, dall’effervescente Weissbier alla più potente Weizenbock.

Dall’altro lato della Manica invece si preferiscono le Bitter, come le Ale inglesi luppolate, oppure le Ale britanniche chiare, che includono anche birre “del Commonwealth”, ad esempio lo stile australiano Sparkling Ale; mentre tra le scure troviamo Dark Mild, Brown Ale e Porter. Ma nel Regno si producono anche Ale scozzesi e irlandesi, ottime Stout (la più nota è la Guinness) e prodotti più alcolici come l’English Barley Wine. Porter, Stout, ma anche Ale chiare e scure vanno forte anche oltreoceano, negli Usa e in Canada, dove però le regine della produzione artigianale sono le IPA (acronimo di Indian Pale Ale), di cui però esistono anche grandi prodotti made in Belgio (la famosa Chouffe Houblon). A proposito, da questa zona vengono molte Ale europee acide, come la Lambic, e le “monastiche”.

Per una degustazione fuori dagli schemi, provate le “selvagge”, birre a fermentazione spontanea o comunque influenzate da microrganismi diversi dai classici lieviti, le affumicate oppure le birre alla frutta (dalla mela al lampone, dall’uva fino al mango o addirittura ai datteri) e quelle alle spezie, definizione che si allarga anche dalle birre al cioccolato a quelle al peperoncino, dal caffè al carcadè.

engin-akyurt-3ORoQEJY9LA-unsplash

IL BOOM DELLA BIRRA ARTIGIANALE IN ITALIA

Il comparto della birra artigianale in Italia vale il 4% del mercato nazionale, che produce in media 500 mila ettolitri l’anno e che fattura oltre 250 milioni di euro, dando lavoro a 7.000 addetti (fonte: Unionbirrai). La birra artigianale convince sempre più famiglie e giovani, soprattutto nella segmentazione anagrafica Millennial: il 60% si dichiara, infatti, un conoscitore attento delle varie tipologie di birra, da quelle delle bottiglie da collezione, alle profumate e variopinte (Istat).

Anche a livello globale il segmento della birra artigianale rappresenta una ricchezza: vale oltre 38 miliardi di dollari e crescerà del 14,1% l’anno fino al 2027, secondo quanto riportato recentemente da MarketWatch. Sul mercato europeo, invece, stando ai dati legati alla produzione dello studio di Technavio, si prevede che la quota del comparto della birra artigianale aumenterà di 666,34 milioni di litri entro il 2025 (+6,20%).

wil-stewart-UErWoQEoMrc-unsplash

Buone notizie, quanto meno in termini di popolarità, in generale per la birra italiana, che secondo l’Annual Report 2020 di Assobirra, risulta tra quelle con migliore reputazione in Europa, terza in classifica, battendo tutti i Paesi a grande tradizione birraria, inclusa la Germania, ad eccezione di Polonia e Romania. E se Germania e Regno Unito rimangono i mercati con la più rapida crescita di mercato, l’Italia è al quarto posto in Europa per numero di birrifici artigianali solo dietro Regno Unito, Germania e Francia.

Tra le grandi città italiane, è Milano la capofila nel consumo di birra (dati dell’app Getir): nel capoluogo meneghino in quasi tre carrelli su dieci (23%) la birra è ordinata insieme alla pizza, in quasi due su dieci (14%) accompagna il sushi, mentre in un caso su dieci accompagna i piatti pronti. Al secondo posto Roma – con il 35% del totale delle bottiglie consegnate dai rider Getir. Ma la birra fa anche rima con socialità, tanto che, calcola l’Osservatorio Birra dell’Istituto Piepoli, il binomio vale oltre 4 miliardi di euro e si stima che tra 5 anni proprio la birra rappresenterà, in 300mila pubblici esercizi, oltre il 50% del business.

bence-boros-8T5UAV6KkZA-unsplash

Nessun commento:

Posta un commento