- EVENTI E NEWS

Eni IT

venerdì 17 settembre 2021

 

La bolletta al microscopio: cosa paghiamo davvero

Voci di spesa che poco hanno a che vedere con gli effettivi consumi di energia

Paghiamo, e non poco, ma esattamente cosa? In questi giorni si parla molto dei rincari per le bollette in arrivo in autunno: secondo il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, viaggerebbero al momento attorno al 40% per l'elettricità e al 31% per il gas. Questi aumenti potrebbero essere almeno in parte depotenziati con un intervento del governo. L'ipotesi che circola in queste ore è che l'esecutivo stia lavorando alla sterilizzazione dell'Iva. Altra strada sarebbe invece quella di un intervento una tantum, con un provvedimento ad hoc che vale 3 miliardi di euro, per ridurre i cosiddetti oneri generali di sistema in bolletta.

"Bisogna ragionare su come è costruita una bolletta, va riscritto il metodo di calcolo. Lo stiamo facendo", ha garantito il ministro Cingolani. Già, ma come è costruita una bolletta e cosa paghiamo davvero? Una cosa è certa, in attesa di una soluzione da parte del governo: molte voci di spesa hanno poco a che vedere con gli effettivi consumi di energia. Secondo un'indagine di SOStariffe.it sulle tariffe del mercato libero applicate a chi ha già abbandonato il regime di maggior tutela, l'incidenza dei consumi effettivi sulla bolletta non supera il 37% a seconda della tipologia di cliente (single, coppie e famiglie

Nessun commento:

Posta un commento